Sito della Onlus Amici Delle Suore Operaie
 

HAGURA – nuove aule a Mugutu

PROGETTO DI AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA ALBERGHIERA DI MUGUTU

“HAGURA”

 

Il Burundi è uno stato dell’Africa dell’est confinante con Rwanda, RDC e Tanzania. Paese “delle mille colline”, è come il vicino Rwanda un paese verdeggiante, dal clima tropicale mitigato dall’altitudine. La popolazione in maggioranza giovane (età media 17 anni), paga le conseguenze di vanni passati tra guerre e instabilità politico-sociale. La vita delle città è molto diversa dalla vita della campagna, dove spesso si vive di agicoltura di sussistenza e difficilmente si ha accesso ad acqua potabile, elettricità, servizi sanitari e scuole.

Contesto sociale

In mezzo a tante difficoltà oggettive, la popolazione in genere non si perde d’animo, cercando in ogni modo come guadagnarsi da vivere. La globalizzazione ha cambiato anche qui gli standard di vita e per trovare lavoro c’è sempre più bisogno di una formazione specializzata. Le Suore Operaie, presenti in Burundi dal 1966, hanno pensato di rispondere a questo bisogno costruendo una scuola professionale.

La scuola Saint Tadini di Mugutu

Questa scuola è un dono che la congregazione delle Suore Operaie della Santa Casa di Nazareth ha voluto fare alla Chiesa in occasione della canonozazione del suo fondatore, sant’Arcangelo Tadini. A partire dal 2011 forma i giovani nell’ambito albreghiero e del cucito (inizialmente c’era anche un corso di falegnameria che però non è continuato). Attualmente sono attivi due corsi professionali della durata di un anno (CEM cucina e CEM cucito) che mirano a dare una formazione di base(specialmente per coloro che non hanno passato l’esame del nono anno di scuola e che non hanno perciò accesso alle scuole superiori) in contatto con il mercato del lavoro. Per gli studenti della cucina è facile trovare lavoro nei ristoranti e negli hotels della città, e per gli studenti del cucito abbiamo attivato una forma di credito agevolato per poter acquistare una macchina da cucire e cominciare un lavoro in proprio. Il liceo alberghiero dà la possibilità a chi ha passato l’esame del nono anno di continuare gli studi per tre anni, passare l’esame di stato e accedere all’università. Attualmente nel CEM cucina abbiamo 4 ragazzi e 14 ragazze; nel CEM cucito 25 ragazze e 3 ragazzi; in prima liceo 7 ragazzi e 31 ragazze; in seconda 3 ragazzi e 13 ragazze; in terza 3 ragazzi e 10 ragazze. La scuola è completamente privata e non riceve finanziamenti dallo stato burundese, ma vive grazie all’impegno e all’aiuto delle Suore Operaie e dei loro sostenitori.

Il progetto

Secondo il carisma delle Suore Operaie, la formazione professionale, la promozione della dignità del lavoro, della lavoratrice e del lavoratore vengono messe al centro degli obiettivi della scuola. Una buona preparazione scolastica aiuta a vivere una vita piena, non solo perché si apprende un mestiere che sarà fonte di sostentamento, ma perché aiuta a formarsi un pensiero che è determinante in un paese dove ancora la povertà e la prevaricazione fanno da padroni.Con grande gioia il numero degli studenti che si iscrivono alla scuola aumenta, grazie anche al sostegno economico di vari benefattori che sostengono lo spese per gli studenti più svantaggiati a livello economico. L’aumento degli iscritti sta creando allo stesso tempo dei problemi di carattere logistico in quanto gli spazi a disposizione non sono sufficienti per accogliere il nuovo numero di studenti. Ecco perché la necessità di aggiungere al complesso altre tre grandi aule e una piccola che possano accogliere per le lezioni le classi con il nuovo numero di studenti che è quasi raddoppiato. Le classi più piccole potrebbero invece essere utilizzate per organizzare nuovi corsi professionali che aiuterebbero i ragazzi a sviluppare i propri talenti per poi affrontare con maggior preparazione e competenza il mondo del lavoro.

previsione di spesa

60.000,00 €

referenti del progetto

In loco: Sr. Erika Guaragni

In Italia: Cinzia Ghilardi