Sito della Onlus Amici Delle Suore Operaie
 

GUSYA – mulino a Mugutu

GUSYA

Progetto di acquisto di 1 mulino e costruzione di un casottino per poter macinare il mais e la manioca per la gente a Mugutu (provincia di Gitega) dove le Suore Operaie abitano.

 

Descrizione del contesto 

Forma di governo Repubblica presidenziale 

Superficie 27.834 Km² 

Popolazione 13.495.387 ab. (stime marzo 2024) 

Densità 516 ab/Km²  

Capitale Gitega (192.000 ab.) 

Moneta Franco del Burundi 

Indice di sviluppo umano 0,426 (187° su 191) (dati 2022) 

Lingua Kirundi, Francese, Swahili 

Età media: 17 anni 

Speranza di vita M 59 anni, F 63 anni

 

Il Burundi è uno stato dell’Africa dell’est confinante con Rwanda, RDC e Tanzania. Paese “delle mille colline”, è come il vicino Rwanda un paese verdeggiante, dal clima tropicale mitigato dall’altitudine. La popolazione in maggioranza giovane (età media 17 anni), paga le conseguenze di anni passati tra guerre e instabilità politico-sociale. La vita delle città è molto diversa dalla vita della campagna, dove spesso si vive di agricoltura di sussistenza e difficilmente si ha accesso ad acqua potabile, elettricità, servizi sanitari e scuole. 

 

Contesto sociale

In mezzo a tante difficoltà oggettive, la popolazione in genere non si perde d’animo, cercando in ogni modo come guadagnarsi da vivere. La globalizzazione ha cambiato anche qui gli standard di vita e per trovare lavoro c’è sempre più bisogno di una formazione specializzata. Le Suore Operaie sono presenti in Burundi dal 1966; la loro presenza è testimonianza di una Chiesa che si fa vicina alla gente, nei luoghi di lavoro, agli studenti della loro scuola professionale, a chi si ammala e cerca un sostegno nei loro dispensari, e a tutte le persone che ogni giorno incontrano.

Nel 2010 è stata aperta una comunità di Suore Operaie a Mugutu, una collina a 5 km dalla città di Gitega, nel centro del paese. Le suore si occupano principalmete dell’educazione dei giovani nella loro scuola professionale, ma questo non gli impedisce di essere attente ai bisogni della popolazione. La comunità si trova in una zona rurale, dove la gente vive di agricoltura di sussistenza e di piccolo commercio.

Considerando che la gente ha spesso bisogno di macinare i prodotti dei campi e che gli abitanti di Mugutu devono spostarsi lontano portando dei grossi pesi sulla testa o su delle biciclette caricate all’inverosimile per arrivare al mulino più vicino, riteniamo necessaria la costruzione di un casottino e l’acquisto di 1 mulino per avviare l’attività di macinazione del mais e della manioca. Un’esigenza importante poiché la gente si fida delle suore in quanto sono attente all’igiene, sono lavoratrici responsabili e oneste. L’attività del mulino sarà un servizio certamente apprezzato dalla popolazione e permetterà alla comunità delle suore quell’autosostentamento necessario per continuare ad essere a servizio dei poveri.

La richiesta è quindi legata all’acquisto di 1 mulino e la costruzione di un casottino dove mettere il mulino e svolgere l’attività di macinazione.

                                              

Previsione di spesa

 

Acquisto e installazione del mulino: 3302

Materiale per la costruzione del casottino dove svolgere l’attività della macina: 2225

La previsione di spesa ammonta a 5.527 €

 

REFERENTE DEL PROGETTO IN LOCO

Suor Erika Guaragni

REFERENTE DEL PROGETTO IN ITALIA

Isabella Zanetti:  amicisuoreoperaie@gmail.com